Nuovo:
399,00€
Consegna a 2,99 € : 9 - 24 apr
Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Spedizione
JJ NAVARRO
Venditore
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Consegna a 2,99 € 9 - 24 aprile. Maggiori informazioni
Generalmente spedito entro 4-5 giorni
399,00 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
399,00 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Resi GRATUITI
Disponibilità: solo 1
399,00 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
399,00 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Aggiungi un accessorio:
49,56 €
Aggiunto al carrello.
55,39 €
Aggiunto al carrello.

Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze

Assicura questo prodotto:
2-anni danni accidentali 14,89 €
  • COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
  • 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
  • NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
  • ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.
3-anni danni accidentali 21,29 €
  • COSA È COPERTO: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
  • 97% DEI SINISTRI ACCETTATI (media da agosto 2021 a luglio 2022): in caso di reclamo andato a buon fine, se il tuo prodotto non può essere riparato, verrà sostituito o emetteremo una carta regalo Amazon del valore di un sostituzione.
  • NESSUN COSTO AGGIUNTO: Nessuna franchigia da pagare o spese per spedizione, parti, manodopera o callout.
  • ANNULLA IN QUALSIASI MOMENTO: rimborso completo entro 45 giorni se non è stata presentata alcuna richiesta di sinistro, in seguito rimborso proporzionale meno i costi del sinistro.

Protezione aggiuntiva? Controlla se questa assicurazione soddisfa le tue esigenze

Assicura questo prodotto:

Suunto 9 Orologio sportivo con GPS, Lunga durata della batteria e cardiofrequenzimetro da polso

4,2 su 5 stelle 1.488

399,00 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Nero
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"399,00 €","priceAmount":399.00,"currencySymbol":"€","integerValue":"399","decimalSeparator":",","fractionalValue":"00","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"KmcUO7nhziNHEI9ZWrmEEM2Z9iyfgM43m8HZ64RrctGEHJ%2FARDFlrrX%2FmPwHl3OxcaUemfBMCpQX%2FORHTwv1aCiKIMx3T%2BLBjJ1RVVG2UGv%2BUmK8J4Te6%2FjuxrRtl9m19%2BnEYND0Dd3S3QsLopn2BM6bA1Hb%2FuQE64%2BiA2LTa9eWFh22dEUSbCuQwxWVlxzB","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}, {"displayPrice":"166,87 €","priceAmount":166.87,"currencySymbol":"€","integerValue":"166","decimalSeparator":",","fractionalValue":"87","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"KmcUO7nhziNHEI9ZWrmEEM2Z9iyfgM43PJsbRdTMZ26B1I89vWzShp%2B%2FQWZr%2B0UPliOYJi3CjjPj4FhL2xOCNBEepPuPfIlGpyXNmiakaKEnnL%2BCNyKtQSruHM6Bj2L4L2hy7fYjfzIaT3YTf20kMl0nmVq9cp2xLBOyf1zMk%2BUMFJWvQ%2FKNig%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"USED","aapiBuyingOptionIndex":1}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi


Informazioni su questo articolo

  • Il compagno ottimale per gare e allenamenti in più di 80 sport; Impermeabile fino a 100 m; Batteria intelligente con una durata fino a 120h; Necessario aggiornamento periodico del software scaricabile dal sito Suunto
  • Batteria intelligente con gestione intelligente dell'energia che garantisce fino a 120 ore di utilizzo, aggiornamenti software regolari richiesti dal sito web Suunto
  • Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con informazioni basate sulla posizione grazie alle Heatmaps costituite da milioni di tracciamenti GPS, Altimetro barometrico (FusedAlti) e tracciamento degli itinerari (FusedTrack)
  • Compatibile con Strava, Endomondo, Under Armour, Adidas Running e TrainingPeaks, Con pacchetto di vantaggi, Compatibilità con smartphone per condividere gli allenamenti sui social
  • Contenuto: 1 Orologio Multisport GPS Suunto 9 Unisex , Cavo USB, Lunghezza cinturino: 24 mm, Nero, SS050142000
Visualizza altri dettagli prodotto

Only on Amazon: One product for every need Only on Amazon: New Releases

Spesso comprati insieme

399,00€
Ricevilo 9 - 24 apr
Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Venduto e spedito da JJ NAVARRO.
+
7,99€ (4,00 €/Count)
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Disponibilità immediata
Venduto da qinlaneu e spedito mediante il centro logistica di Amazon.
+
11,49€
Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile
Disponibilità immediata
Venduto da KW-Commerce e spedito mediante il centro logistica di Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Alcuni di questi articoli vengono inviati prima degli altri.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Suunto

Suunto 9 Orologio sportivo con GPS, Lunga durata della batteria e cardiofrequenzimetro da polso


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Guide dei prodotti e documenti

Contenuto della scatola

  • GPS
  • Cavo di ricarica USB

  • Dal marchio


    Descrizione Prodotto

    L'orologio sportivo Suunto 9 per atleti amatoriali e professionisti

    Con cardiofrequenzimetro al polso e batteria intelligente

    Il Suunto 9 è un avanzato orologio GPS multisport con cardiofrequenzimetro integrato e una batteria dalla lunga durata: è il compagno perfetto per gli allenamenti quotidiani e per le competizioni in più di 80 sport e discipline. L'orologio combina materiali di alta qualità, precisione e stile.

    Dalle cime più alte agli oceani più profondi: con i prodotti Suunto, gli amanti delle avventure outdoor sono pronti fisicamente e mentalmente per esplorare nuovi terreni.

    Vantaggi:

    • Touchscreen a colori con tre pulsanti
    • Pratico cardiofrequenzimetro al polso
    • Dati precisi su corsa, ciclismo, nuoto, multisport, triathlon e sport di avventura
    • Veloce ricerca percorsi GPS
    • Impermeabile fino a 100 m
    • Batteria intelligente con durata di 25-120 ore in modalità allenamento
    • Altimetro GPS
    • Connessione ai social media

    Aggiornamento del software

    Aggiornare il software in 3 facili passaggi:

    1. Scaricate la app e installate il software "Suuntolink" facendo doppio clic sul file scaricato.

    2. Collegando l'orologio al computer: collegate il vostro Suunto 9 al computer tramite il cavo USB incluso. Suuntolink si aprirà in automatico non appena l'orologio sarà collegato al computer.

    3. Connettevi alla app Suunto: collegatevi al vostro account o registratevi se non ne avete ancora uno. Una volta effettuato il collegamento, SuuntoLink trasmetterà i vostri dati mantenendo aggiornato il software del vostro orologio.

    Batteria intelligente

    Grazie alle diverse modalità di funzionamento della batteria, Suunto 9 può adattarsi al vostro sport. Se le sessioni di allenamento sono più lunghe del previsto, l’orologio consiglia di cambiare modalità per risparmiare batteria.
    Quattro modalità batteria che vanno da 25 a 120 ore:

    Modalità performance: 25 ore, informazioni sui vostri record, con il miglior tracciamento GPS possibile.

    Modalità resistenza: 50 ore fornendovi massimo tracciamento GPS, perfetta per le lunghe distanze e sessioni di allenamento multiple.

    Modalità ultra: 120 ore, buon tracciamento GPS. Perfetta per le escursioni nel weekend.

    Modalità personalizzata: durata variabile in base alle opzioni selezionate.

    Misurazione della frequenza cardiaca al polso

    Suunto 9 utilizza la tecnologia di lettura ottica della frequenza cardiaca sviluppata da Valencell. Il sensore a lettura ottica posto sotto il quadrante è composto da luci a LED che illuminano la porzione di pelle del polso a contatto con l'orologio. La luce rilevata dal dispositivo viene utilizzata per misurare la quantità di sangue che circola nelle vene. La luce che penetra attorno al polso si disperde in base alle variazioni del flusso emodinamico, ad esempio con i cambiamenti della pressione sanguigna o della gittata cardiaca.

    Altimetro

    I modelli Suunto 9 senza barometro visualizzano solo i dati di altitudine in base al GPS e non possono fornire altre informazioni sull'ambiente esterno.

    Prodotti testati negli inverni finlandesi

    Design robusto e durevole in materiali di alta qualità per essere all'altezza di tutte le sfide degli sportivi.

    Progettati, prodotti e testati in Finlandia! Il Suunto 9 è stato sottoposto a migliaia di test nelle condizioni più severe. Provato dal team interno addetto ai test e dagli atleti di tutto il mondo,è il vostro partner di fiducia in tutte le avventure!

    A casa, al lavoro o in mezzo alla natura, l'orologio sarà l'ultimo dei vostri pensieri.

    Connettività

    L’app Suunto è sempre all'avanguardia! Vi offre infatti ottimi spunti per i vostri allenamenti e funzioni social per mantenere alta la motivazione. Tenete sotto controllo le attività e gli allenamenti quotidiani. Pianificate i percorsi, usate le mappe di attività e calcolate la velocità e la distanza complessive. Grazie alla sua tecnologia innovativa potete monitorare il sonno e la vostra forma fisica. Condividete momenti memorabili e obiettivi da raggiungere con gli amici sui social network e mostrate a tutti quanto siete attivi.

    GPS

    Per itinerari particolarmente lunghi vi viene in aiuto il FUSEDTRACK Assisted Tracking System. Grazie all'utilizzo di speciali sensori di movimento in combinazione con il GPS, potrete ricevere dati più precisi, anche negli intervalli di tempo di 60 secondi in cui il GPS non è in funzione.

    Esplorazione

    Spingetevi fino ai confini del mondo con percorsi di navigazione integrati e Heatmaps specifiche ai diversi sport.

    Esplorate senza paura di perdervi.

    Il Suunto 9 vi informa rispetto all'ora dell'alba e del tramonto. Così potete sentirvi sempre al sicuro anche durante lunghe spedizioni.

    Condividete le vostre avventure con la community grazie alle funzionalità della app Suunto.

    Suunto 9 Peak Suunto 9 Baro Suunto 9 Suunto 7 Suunto 5 Suunto 3
    Recensioni dei clienti
    4,0 su 5 stelle
    1.118
    4,3 su 5 stelle
    1.837
    4,2 su 5 stelle
    1.488
    3,9 su 5 stelle
    1.789
    4,1 su 5 stelle
    1.133
    4,1 su 5 stelle
    545
    Prezzo 299,00 € 253,14 € 249,00 € 200,11 €
    Diametro 43 mm 50 mm 50 mm 50 mm 46 mm 43 mm
    Peso 52 g / 62 g 81 g 72 g 70 g 66 g 29 g
    Impermeabilità 100 m 100 m 100 m 50 m 50 m 50 m
    Vetro orologio Vetro zaffiro Vetro zaffiro Vetro minerale Gorilla Glass Vetro minerale Vetro in poliamide
    Durata batteria in modalità allenamento con GPS Fino a 170 ore Fino a 170 ore Fino a 170 ore Fino a 12 ore Fino a 40 ore Fino a 30 ore con GPS connesso
    Funzioni meteo, outdoor e navigazione Saturimetro, Allerta meteo, Orario di alba e tramonto, Navigazione visiva del percorso e tappe intermedie Allerta meteo, Orario di alba e tramonto, Navigazione visiva del percorso e tappe intermedie Orario di alba e tramonto, Navigazione visiva del percorso e tappe intermedie Mappe offline, Navigazione itinerari e tappe intermedie, Varie app meteo tramite Google Play Orario di alba e tramonto, Navigazione visiva del percorso e tappe intermedie -
    Funzionalità smartwatch Notifiche da smartphone, Controllo della musica dal polso Notifiche da smartphone, Controllo della musica dal polso Notifiche da smartphone, Controllo della musica dal polso Notifiche da smartphone, Musica offline con Spotify, Funzioni complete dello smartphone tramite il sistema operativo Wear OS Notifiche da smartphone, Controllo della musica dal polso Notifiche da smartphone, Controllo della musica dal polso
    Cardiofrequenzimetro Al polso, Compatibile con fascia cardio Smart Bluetooth Al polso, Compatibile con fascia cardio Smart Bluetooth Al polso, Compatibile con fascia cardio Smart Bluetooth Al polso Al polso, Compatibile con fascia cardio Smart Bluetooth Al polso, Compatibile con fascia cardio Smart Bluetooth

    Cerchi informazioni specifiche?

    Recensioni clienti

    4,2 su 5 stelle
    4,2 su 5
    1.488 valutazioni globali
    Grande precisione ed eccellente batteria. Qualche pecca
    4 Stelle
    Grande precisione ed eccellente batteria. Qualche pecca
    CARATTERISTICHE RECENSOREMi alleno in bicicletta (3 volte la settimana). Corro (1 volta la settimana). Nuoto in piscina (inverno) e in acque libere (estate). Mi servo di orologi GPS in tutte queste attività. Negli ultimi anni ho posseduto (leggi le recensioni): Garmin Fenix 5, Coros Apex, Polar Ignite, Polar V800,RIASSUNTO IN 5 PUNTI1. L’orologio è piuttosto voluminoso per essere indossato tutti i giorni: sotto una giacca o una camicia non sta bene ed un capo aderente viene deformato. Il quadrante è perfettamente leggibile al sole, mentre al coperto l’illuminazione regolabile del display fa bene il suo lavoro. Cinturino morbido e facilmente sostituibile. E’ touch screen e ha 3 tasti di comando. FIGURA 1 : foto del Suunto 92. Dotato di sensore gps prodotto dalla Sony, utilizzato ormai da tutte le marche per i suoi bassi consumi energetici e conseguente maggiore durata della batteria, la precisione è eccellente3. Il sensore di battito cardiaco al polso è al limite dell’utilizzo durante l’allenamento, accettabile a riposo. Mediante sensore Bluetooth può (è meglio farlo) essere collegato alla fascia cardio.4. La batteria non solo è di lunga durata (standard 24 ore con tutti i sensori attivi e massima precisione), ma è personalizzabile per un’ulteriore estensione dell’autonomia. Con il sistema “Fusedtrack” l’autonomia si spinge oltre le 100 ore mantenendo una tracciatura accettabile del percorso5. Collegabile alla App Suunto sul cellullare mediante Bluetooth per sincronizzare in modo rapidissimo l’attività svolta, il sonno, il recupero e per modificare le impostazioni sull’orologio. Al momento ha due piattaforme web su cui sincronizzare e memorizzare gli allenamenti, parzialmente antagonisti. Si sincronizza con terze parti come Strava, Endomondo, Training PeaksR E C E N S I O N E ____ E S T E S A1. STILE E INDOSSABILITÀAbituarsi ad indossare quotidianamente il Suunto 9 non è immediato. Meglio d’estate con le braccia scoperte. Con maniche lunghe, così come di notte, l’ingombra c’e’. Il peso è di 70 g, meno del Fenix, ma ben oltre il Garmin FR 935 o il Polar Ignite. Il cinturino è morbido migliorando l’indossabilità dell’oggetto. La sostituzione del cinturino da parte dell’utente è facile e veloce consentendo di creare composizioni personalizzate.2.DISPLAYLa leggibilità è ottima. E’ possibile impostare le cifre bianche su sfondo nero e lo cifre nere su sfondo bianco. Quest’ultima combinazione è ben leggibile sotto il sole o in acqua. Possono essere impostati fino a 7 campi per schermata: trovo che 4 e 5 siano molto ben leggibili anche con una rapida occhiata mentre si corre o si va in bici. Con 7 le informazioni sono più fitte: in bici ancora va bene se si mette l’orologio su un supporto al manubrio. Correndo i 7 campi diventano tanti. E’ comunque una possibilità in più. In scarsa luminosità la luce si può attivare al contatto con 2 dita, oppure spingendo un pulsante. Si può regolare l’intensità luminosa FIGURA 2a e 2 b visione da prospettiva laterale3. BATTERIAE’ uno dei punti forti del Suunto 9. Esistono diversi modi per intervenire sulla durata: 3 opzioni di precisione diversa offerti dalla Suunto, più la personalizzazione con molteplici interventi che si possono scegliere. La casa dichiara 24 ore di autonomia con massima precisione con gps acceso e lettura della frequenza cardiaca al polso. Ho corso una randonée in bicicletta di oltre una giornata con gps acceso alla massima precisione e frequenza cardiaca al polso, per l’esattezza 24 ore e 30 minuti; ho impostato il display in standby (accensione tramite pulsante) e luce al 30% di notte. All’arrivo mi dava ancora 6 ore di autonomia. Sì perché il bello è che l’orologio scrive quante ore può ancora rimanere acceso, non una percentuale. Inoltre si può modificare la precisione di registrazione scelta (e la conseguente autonomia) durante l’esercizio senza interromperlo!! Utile quindi per ultramaratoneti, ultracyclist, o chi semplicemente preferisce ricaricare l’orologio meno frequentemente. Nella sola modalità RUN esiste il Fusedtrack, un sistema di risparmio del gps che allunga oltre le 100 ore l’autonomia dell’orologio con gps attivo, e la riduzione della precisione è mitigata da informazioni fornite dalla bussola e dall’accelerometro. La ricarica, che avviene tramite cavetto con attacco magnetico specifico della Suunto, è molto veloce, sempre meno di 2 ore. Si può caricare il Suunnto 9 senza interrompere la registrazione dell’allenamento, anche se, essendo il contatto sotto la cassa, l’orologio va tolto dal polso.In sostanza il Suunto 9 è dotato del miglior sistema di gestione della batteria sul mercato FIGURA 3: scelta precisione GPS e durata batteria4. FUNZIONI SMART WATCH E ACTIVITY TRACKERL’orologio può restare collegato tramite Bluetooth con il sistema operativo IOS o Android. In questa modalità i messaggi ricevuti sul telefono vengono notificati mediante vibrazione e mostrati sul display.Tra le attività monitorate giornalmente abbiamo:- il battito cardiaco: viene misurato continuativamente e l’orologio mostra graficamente i dati delle ultime 12 ore indicando la frequenza minima oltre all’attuale ed al consumo di kcal/ora;- il contapassi e contacalorie: dati numerici giorno per giorno e la media giornaliera nell’ultima settimana;- il numero totale di ore di allenamento settimanale effettuate assieme alla percentuale che rappresenta del totale da noi stabilito;- il sonno di ogni notte dell’ultima settimana con durata media più la frequenza cardiaca media di ogni notte con possibilità di valutare se ci stiamo affaticando (fase di carico) o riposando (fase di scarico)L’App Suunto fornisce ulteriori dati sul sonno quali tempo di veglia e sonno profondo. Il dato è abbastanza preciso soprattutto se impostate preventivamente le fasce orarie in cui siete soliti prendere sonno. Considera però come sonno i periodi in cui giacete sul letto fermi (come tutti gli strumenti che ho provato). FIGURA 4: FC giornaliera ultima settimana, picco di allenamento con FC alta durante il sonno5. PRECISIONE GPSLa precisione della rilevazione del gps è davvero notevole e risulta uno dei punti di forza del Suunto 9. Ho confrontato diversi percorsi registrati durante l’attività fisica con il percorso tracciato sulle mappe Garmin e Open Street Map e la sovrapponibilità è molto buona nell’utilizzo con GPS alla precisione “performance” cioè quella massima. Forse lo strumento più preciso che ho utilizzato. FIGURA 5 esempio di percorso Strava preciso in bici (5a) e corsa sotto alberi (5b)6. PRECISIONE FREQUENZA CARDIACAMentre l’utilizzo con una fascia toracica Bluetooth (H7 Polar) è costante e preciso, oltre che facilissima la sincronizzazione iniziale, non sono riuscita a venire a capo della rilevazione della frequenza al polso. Specie durante l’allenamento. Appena comincio a muovere il braccio la registrazione si sposta su valori molto alti e instabili. Ho stretto il cinturino due dita sopra l’osso del polso: inutile. Ho provato ad attivare la registrazione 15’ prima di iniziare l’allenamento: inutile. La Suunto consiglia di cominciare a registrare solo dopo aver alzato la frequenza cardiaca, ovvero dopo 10-15 minuti di allenamento: a parte che se ne perde una fase, ma l’irregolarità della registrazione della frequenza cardiaca permane tutto l’allenamento. Poiché non ho mai avuto problemi con strumenti la cui cassa misurava 42 mm, ho il sospetto che il mio polso sia troppo piccolo (17 cm) per questa cassa da 47 mm e che la luce esterna crei una interferenza. Dopo due settimane di sforzi sono tornata all’uso con la fascia toracica apprezzandone l’affidabilità.Tra le accortezze per una misurazione più precisa (che valgono per ogni gps con misurazione della FC al polso):- collocare l’orologio dietro l’osso sporgente dell’ulna, meglio se un paio di dita più in alto- stringere il cinturino: non deve ruotare né consentire l’inserimento di un dito, ma neppure lasciare un segno sulla pelle- non metterlo su tatuaggi- alcuni si radono i peli della zona (mi pare eccessivo…)Detto ciò ci sono alcune persone per le quali la lettura della FC al polso risulta in generale più difficile che per altre. Se non siete tra queste godetevi la comodità di lasciare a casa la fascia toracica. FIGURA 6 - durante allenamento con allacciamento alto sul braccio7. PER LA CORSAIl Suunto 9 offre numerose modalità sportive, ma la corsa è il suo pezzo forte. In particolare la corsa lunga e il trail per via della robustezza, dell’affidabilità del GPS e delle modalità aggiuntive per migliorare la precisione della velocità istantanea (Fused speed) e della tracciatura del percorso nelle modalità batteria Resistence e Ultra (Fused Track) per la corsa. Anche se è piuttosto voluminoso, il peso è irrisorio e non infastidisce per nulla durante la corsa. E’ sufficiente una rapida occhiata allo schermo per leggere in maniera chiara i 5 campi che si possono impostare. Suunto offre una modalità “CORSA di base” (a 4 campi), ma è possibile creare altre modalità “CORSA Nuova modalità sport” personalizzate (per la corsa come per altre attività) in cui possiamo impostare da zero il numero di schermate, il numero di campi per schermata e la tipologia dei campi. Il sistema non è immediato: non si capisce perché non si possa avere una sola modalità sportiva “Corsa” da modificare a piacere, ma, una volta capito il meccanismo si adatta alle proprie esigenze. FIGURA 7a: durante la corsa sotto il sole: quadrante interval trainingIl passaggio da una schermata all’altra avviene prima dell’allenamento con il touch screen o con il tasto centrale, mentre durante l’allenamento il touch screen è disattivato e si utilizza il solo tasto centrale.Per fermare e far ripartire il cronometro si utilizza il tasto in alto. Utilizzando il tasto inferiore si ottiene il lap manuale . Molto facile e funzionale.Il Suunto 9 ha la funzione navigazione: caricando un percorso già effettuato nell’App Suunto è possibile sincronizzarlo sull’orologio per poi seguirlo durante l’allenamento mediante il sistema a puntini e freccia (breadcrumb);. Non offre il supporto cartografico che, peraltro, su un display di 1,2 cm non sarebbe proprio il massimo della leggibilità.Il Suunto 9 offre una possibilità di utilizzo con Interval Training molto semplificata, ma efficiente. Dalle opzioni in modalità pre-allenamento si attiva “intervalli” settando durata del lavoro, durata del recupero, numero di ripetizioni. Il Suunto aggiunge una schermata “intervalli” a quelle standard e si può scegliere quando far partire la serie di intervalli. Terminate le ripetizioni (mentre l’allenamento continua) si possono far ripartire le ripetizioni oppure modificarle se si desiderano intervalli differenti, o semplicemente continuare l’allenamento senza intervalli. Dopo poche uscite, il sistema diviene molto rapido e gli intervalli si possono attivare o modificare anche durante l’esercizio. Non si può invece scaricare direttamente sull’orologio un piano di allenamenti strutturato (multi giorno e con più esercizi differenti) e preparato al PC. Si poteva preparare con le serie Ambit e Spartan utilizzando la piattaforma Movescount che però verrà abbandonata a favore di Sports Tracker; quest’ultima piattaforma ad oggi non in grado di gestire i piani strutturati. Suunto vive una fase di passaggio tra due piattaforme on line diverse e alcune funzioni al momento non ci sono FIGURA 7b impostazioni interval training8. PER LA BICIAltrettanto adatto grazie alla eccellente visibilità, anche indossando occhiali da sole, e all’elevato numero di campi offerti da una singola schermata. In bici è un vantaggio evitare di staccare una mano dal manubrio per cambiare schermata e i numerosi campi chiari e ben visibili sono un piacere.L’elevata durata della batteria è poi utile per gli allenamenti lunghi od anche per i viaggi in cui si desideri registrare il percorso. Anche se il Fusetrack non funziona per il ciclismo, le 25-30 ore di precisione massima sono un bel periodo.Il Suunto 9 non è dotato di un sensore dell’altimetria (per quello bisogna passare al modello Suunto 9 Baro). L’altimetria viene riportata a fine allenamento, ma l’impressione è che rilevi i dislivelli maggiori e sia più impreciso sulle brevi salite e discese. Si può correggere il dato dopo l’allenamento con una piattaforma terza come Strava. Mediante sensore Bluetooth il Suunto 9 si accoppia con misuratori di potenza, sensori di velocità e di cadenza, oltre al alla fascia cardio in modo da collocare l’orologio sul manubrio. FIGURA 8a : mano al manubrio e il display si legge bene FIGURA 8b: Suunto 9 sul supporto manubrio9. PER IL NUOTOMolto valido. A cominciare dalla visibilità, in particolare utilizzando lo sfondo chiaro con le scritte nere. Offre tutte le metriche specifiche per il nuoto: dal riconoscimento dello stile all’efficienza della nuotata (SWOLF) al passo e alla distanza. Queste ultime due sono precise in piscina dove si basano sulla lunghezza della vasca (si può settare da 15 metri). In acque libere le misurazioni si basano sul gps e poiché il segnale non si trasmette sott’acqua, sono inevitabilmente imprecise, come per tutti i gps da polso. La Suunto consiglia di sincronizzare l'orologio con l'account online prima di iniziare a nuotare, al fine di ottimizzare il GPS con i dati più recenti dell'orbita satellitare e di aspettare almeno 3 minuti dopo che l’orologio ha trovato il segnale GPS prima di iniziare a registrare.Viene misurato anche il battito cardiaco in acqua, ma onestamente l’ho trovato poco affidabile e non particolarmente utile per uno specifico utilizzo in allenamento.10. NOTA SUL TRIATHLONSuunto 9 ha la funzione Triathlon, ovvero un sistema per passare rapidamente da una tipologia di allenamento all’altra senza concludere la registrazione. E’ sufficiente tenere premuto il tasto in alto a destra per passare dal nuoto al ciclismo e da questo alla corsa lasciando continuare la registrazione dell’allenamento11. PREZZOAd oggi si trova sui 400 euro. E’ il prezzo per un oggetto affidabile e molto resistente. Si può spendere di meno ma anche di più. Il Suunto 9 non vi accompagna per ore e ore di allenamento con notevole precisione nella registrazione del tracciato. E’ possibile che nel giro di qualche mese il prezzo possa calare di qualche decina di euro rendendolo ancora più appetibile.12. APP e SITO WEBPrecarietà. Purtroppo ci troviamo in un periodo di passaggio ad una nuova piattaforma per Suunto. Il definitivo trasferimento dalla precedente piattaforma Movescount alla nuova Suunto (Sports Tracker) è prevista concludersi nell’estate 2020. Al momento si possono utilizzare entrambe le piattaforme ed entrambe le relative App. Tuttavia non in contemporanea, causa il rischio di interferenze e cancellazione dei dati. La Suunto suggerisce di passare già da ora all’App Suunto abbandonando l’app Movescount. Effettivamente la sincronizzazione con la nuova App è veloce e stabile, molto meglio della sincronizzazione con la precedente APP (almeno per i telefono Android, con Ios era un poco meglio). Con l’App Suunto si possono vedere gli allenamenti ed è possibile impostare le nuove attività e modificarne le schermate. Per il momento non molto di più ma ben fatto e funzionale. FIGURA 12: APP Suunto – nuova modalità sportSul web i dati che sincronizzate con l’app Suunto vengono trasferiti al sito Sports Tracker. Su questa piattaforma non sono riportati automaticamente i vecchi allenamenti registrati con Movescount, né gli allenamenti sincronizzati con l’App Suunto vanno direttamente su Movescount. E’ possibile tuttavia scaricare Suuntolink, collegare il Suunto 9 al PC tramite cavetto proprietario e scaricare gli allenamenti su Movescount. Almeno finchè tale piattaforma sarà utilizzabile. Personalmente ho preferito passare direttamente alla nuova piattaforma Suunto, utilizzando l’app SyncMyTracks per recuperare i precedenti allenamenti registrati su Movescount.13. PERCHÉ COMPRARLO- Batteria di lunga durata e personalizzabile- Sensore GPS preciso- Qualità dei materiali- Combinazione Touch screen e tre tasti funzionale- Display perfettamente leggibile al sole14. PERCHÉ NON COMPRARLO- Sensore frequenza cardiaca al polso impreciso durante il movimento- Non ha funzioni di controllo della musica o di pagamento- La Suunto sta trasferendosi ad una nuova piattaforma web: un po’ di confusione oggi
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 30 maggio 2019
    11 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 27 agosto 2022
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 15 ottobre 2019
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle Grande precisione ed eccellente batteria. Qualche pecca
    Recensito in Italia il 15 ottobre 2019
    CARATTERISTICHE RECENSORE
    Mi alleno in bicicletta (3 volte la settimana). Corro (1 volta la settimana). Nuoto in piscina (inverno) e in acque libere (estate). Mi servo di orologi GPS in tutte queste attività. Negli ultimi anni ho posseduto (leggi le recensioni): Garmin Fenix 5, Coros Apex, Polar Ignite, Polar V800,

    RIASSUNTO IN 5 PUNTI
    1. L’orologio è piuttosto voluminoso per essere indossato tutti i giorni: sotto una giacca o una camicia non sta bene ed un capo aderente viene deformato. Il quadrante è perfettamente leggibile al sole, mentre al coperto l’illuminazione regolabile del display fa bene il suo lavoro. Cinturino morbido e facilmente sostituibile. E’ touch screen e ha 3 tasti di comando.
    FIGURA 1 : foto del Suunto 9
    2. Dotato di sensore gps prodotto dalla Sony, utilizzato ormai da tutte le marche per i suoi bassi consumi energetici e conseguente maggiore durata della batteria, la precisione è eccellente
    3. Il sensore di battito cardiaco al polso è al limite dell’utilizzo durante l’allenamento, accettabile a riposo. Mediante sensore Bluetooth può (è meglio farlo) essere collegato alla fascia cardio.
    4. La batteria non solo è di lunga durata (standard 24 ore con tutti i sensori attivi e massima precisione), ma è personalizzabile per un’ulteriore estensione dell’autonomia. Con il sistema “Fusedtrack” l’autonomia si spinge oltre le 100 ore mantenendo una tracciatura accettabile del percorso
    5. Collegabile alla App Suunto sul cellullare mediante Bluetooth per sincronizzare in modo rapidissimo l’attività svolta, il sonno, il recupero e per modificare le impostazioni sull’orologio. Al momento ha due piattaforme web su cui sincronizzare e memorizzare gli allenamenti, parzialmente antagonisti. Si sincronizza con terze parti come Strava, Endomondo, Training Peaks

    R E C E N S I O N E ____ E S T E S A

    1. STILE E INDOSSABILITÀ
    Abituarsi ad indossare quotidianamente il Suunto 9 non è immediato. Meglio d’estate con le braccia scoperte. Con maniche lunghe, così come di notte, l’ingombra c’e’. Il peso è di 70 g, meno del Fenix, ma ben oltre il Garmin FR 935 o il Polar Ignite. Il cinturino è morbido migliorando l’indossabilità dell’oggetto. La sostituzione del cinturino da parte dell’utente è facile e veloce consentendo di creare composizioni personalizzate.

    2.DISPLAY
    La leggibilità è ottima. E’ possibile impostare le cifre bianche su sfondo nero e lo cifre nere su sfondo bianco. Quest’ultima combinazione è ben leggibile sotto il sole o in acqua. Possono essere impostati fino a 7 campi per schermata: trovo che 4 e 5 siano molto ben leggibili anche con una rapida occhiata mentre si corre o si va in bici. Con 7 le informazioni sono più fitte: in bici ancora va bene se si mette l’orologio su un supporto al manubrio. Correndo i 7 campi diventano tanti. E’ comunque una possibilità in più. In scarsa luminosità la luce si può attivare al contatto con 2 dita, oppure spingendo un pulsante. Si può regolare l’intensità luminosa
    FIGURA 2a e 2 b visione da prospettiva laterale

    3. BATTERIA
    E’ uno dei punti forti del Suunto 9. Esistono diversi modi per intervenire sulla durata: 3 opzioni di precisione diversa offerti dalla Suunto, più la personalizzazione con molteplici interventi che si possono scegliere. La casa dichiara 24 ore di autonomia con massima precisione con gps acceso e lettura della frequenza cardiaca al polso. Ho corso una randonée in bicicletta di oltre una giornata con gps acceso alla massima precisione e frequenza cardiaca al polso, per l’esattezza 24 ore e 30 minuti; ho impostato il display in standby (accensione tramite pulsante) e luce al 30% di notte. All’arrivo mi dava ancora 6 ore di autonomia. Sì perché il bello è che l’orologio scrive quante ore può ancora rimanere acceso, non una percentuale. Inoltre si può modificare la precisione di registrazione scelta (e la conseguente autonomia) durante l’esercizio senza interromperlo!! Utile quindi per ultramaratoneti, ultracyclist, o chi semplicemente preferisce ricaricare l’orologio meno frequentemente. Nella sola modalità RUN esiste il Fusedtrack, un sistema di risparmio del gps che allunga oltre le 100 ore l’autonomia dell’orologio con gps attivo, e la riduzione della precisione è mitigata da informazioni fornite dalla bussola e dall’accelerometro. La ricarica, che avviene tramite cavetto con attacco magnetico specifico della Suunto, è molto veloce, sempre meno di 2 ore. Si può caricare il Suunnto 9 senza interrompere la registrazione dell’allenamento, anche se, essendo il contatto sotto la cassa, l’orologio va tolto dal polso.
    In sostanza il Suunto 9 è dotato del miglior sistema di gestione della batteria sul mercato
    FIGURA 3: scelta precisione GPS e durata batteria

    4. FUNZIONI SMART WATCH E ACTIVITY TRACKER
    L’orologio può restare collegato tramite Bluetooth con il sistema operativo IOS o Android. In questa modalità i messaggi ricevuti sul telefono vengono notificati mediante vibrazione e mostrati sul display.
    Tra le attività monitorate giornalmente abbiamo:
    - il battito cardiaco: viene misurato continuativamente e l’orologio mostra graficamente i dati delle ultime 12 ore indicando la frequenza minima oltre all’attuale ed al consumo di kcal/ora;
    - il contapassi e contacalorie: dati numerici giorno per giorno e la media giornaliera nell’ultima settimana;
    - il numero totale di ore di allenamento settimanale effettuate assieme alla percentuale che rappresenta del totale da noi stabilito;
    - il sonno di ogni notte dell’ultima settimana con durata media più la frequenza cardiaca media di ogni notte con possibilità di valutare se ci stiamo affaticando (fase di carico) o riposando (fase di scarico)
    L’App Suunto fornisce ulteriori dati sul sonno quali tempo di veglia e sonno profondo. Il dato è abbastanza preciso soprattutto se impostate preventivamente le fasce orarie in cui siete soliti prendere sonno. Considera però come sonno i periodi in cui giacete sul letto fermi (come tutti gli strumenti che ho provato).
    FIGURA 4: FC giornaliera ultima settimana, picco di allenamento con FC alta durante il sonno

    5. PRECISIONE GPS
    La precisione della rilevazione del gps è davvero notevole e risulta uno dei punti di forza del Suunto 9. Ho confrontato diversi percorsi registrati durante l’attività fisica con il percorso tracciato sulle mappe Garmin e Open Street Map e la sovrapponibilità è molto buona nell’utilizzo con GPS alla precisione “performance” cioè quella massima. Forse lo strumento più preciso che ho utilizzato.
    FIGURA 5 esempio di percorso Strava preciso in bici (5a) e corsa sotto alberi (5b)

    6. PRECISIONE FREQUENZA CARDIACA
    Mentre l’utilizzo con una fascia toracica Bluetooth (H7 Polar) è costante e preciso, oltre che facilissima la sincronizzazione iniziale, non sono riuscita a venire a capo della rilevazione della frequenza al polso. Specie durante l’allenamento. Appena comincio a muovere il braccio la registrazione si sposta su valori molto alti e instabili. Ho stretto il cinturino due dita sopra l’osso del polso: inutile. Ho provato ad attivare la registrazione 15’ prima di iniziare l’allenamento: inutile. La Suunto consiglia di cominciare a registrare solo dopo aver alzato la frequenza cardiaca, ovvero dopo 10-15 minuti di allenamento: a parte che se ne perde una fase, ma l’irregolarità della registrazione della frequenza cardiaca permane tutto l’allenamento. Poiché non ho mai avuto problemi con strumenti la cui cassa misurava 42 mm, ho il sospetto che il mio polso sia troppo piccolo (17 cm) per questa cassa da 47 mm e che la luce esterna crei una interferenza. Dopo due settimane di sforzi sono tornata all’uso con la fascia toracica apprezzandone l’affidabilità.
    Tra le accortezze per una misurazione più precisa (che valgono per ogni gps con misurazione della FC al polso):
    - collocare l’orologio dietro l’osso sporgente dell’ulna, meglio se un paio di dita più in alto
    - stringere il cinturino: non deve ruotare né consentire l’inserimento di un dito, ma neppure lasciare un segno sulla pelle
    - non metterlo su tatuaggi
    - alcuni si radono i peli della zona (mi pare eccessivo…)
    Detto ciò ci sono alcune persone per le quali la lettura della FC al polso risulta in generale più difficile che per altre. Se non siete tra queste godetevi la comodità di lasciare a casa la fascia toracica.
    FIGURA 6 - durante allenamento con allacciamento alto sul braccio

    7. PER LA CORSA
    Il Suunto 9 offre numerose modalità sportive, ma la corsa è il suo pezzo forte. In particolare la corsa lunga e il trail per via della robustezza, dell’affidabilità del GPS e delle modalità aggiuntive per migliorare la precisione della velocità istantanea (Fused speed) e della tracciatura del percorso nelle modalità batteria Resistence e Ultra (Fused Track) per la corsa. Anche se è piuttosto voluminoso, il peso è irrisorio e non infastidisce per nulla durante la corsa. E’ sufficiente una rapida occhiata allo schermo per leggere in maniera chiara i 5 campi che si possono impostare. Suunto offre una modalità “CORSA di base” (a 4 campi), ma è possibile creare altre modalità “CORSA Nuova modalità sport” personalizzate (per la corsa come per altre attività) in cui possiamo impostare da zero il numero di schermate, il numero di campi per schermata e la tipologia dei campi. Il sistema non è immediato: non si capisce perché non si possa avere una sola modalità sportiva “Corsa” da modificare a piacere, ma, una volta capito il meccanismo si adatta alle proprie esigenze.
    FIGURA 7a: durante la corsa sotto il sole: quadrante interval training
    Il passaggio da una schermata all’altra avviene prima dell’allenamento con il touch screen o con il tasto centrale, mentre durante l’allenamento il touch screen è disattivato e si utilizza il solo tasto centrale.
    Per fermare e far ripartire il cronometro si utilizza il tasto in alto. Utilizzando il tasto inferiore si ottiene il lap manuale . Molto facile e funzionale.
    Il Suunto 9 ha la funzione navigazione: caricando un percorso già effettuato nell’App Suunto è possibile sincronizzarlo sull’orologio per poi seguirlo durante l’allenamento mediante il sistema a puntini e freccia (breadcrumb);. Non offre il supporto cartografico che, peraltro, su un display di 1,2 cm non sarebbe proprio il massimo della leggibilità.
    Il Suunto 9 offre una possibilità di utilizzo con Interval Training molto semplificata, ma efficiente. Dalle opzioni in modalità pre-allenamento si attiva “intervalli” settando durata del lavoro, durata del recupero, numero di ripetizioni. Il Suunto aggiunge una schermata “intervalli” a quelle standard e si può scegliere quando far partire la serie di intervalli. Terminate le ripetizioni (mentre l’allenamento continua) si possono far ripartire le ripetizioni oppure modificarle se si desiderano intervalli differenti, o semplicemente continuare l’allenamento senza intervalli. Dopo poche uscite, il sistema diviene molto rapido e gli intervalli si possono attivare o modificare anche durante l’esercizio. Non si può invece scaricare direttamente sull’orologio un piano di allenamenti strutturato (multi giorno e con più esercizi differenti) e preparato al PC. Si poteva preparare con le serie Ambit e Spartan utilizzando la piattaforma Movescount che però verrà abbandonata a favore di Sports Tracker; quest’ultima piattaforma ad oggi non in grado di gestire i piani strutturati. Suunto vive una fase di passaggio tra due piattaforme on line diverse e alcune funzioni al momento non ci sono
    FIGURA 7b impostazioni interval training

    8. PER LA BICI
    Altrettanto adatto grazie alla eccellente visibilità, anche indossando occhiali da sole, e all’elevato numero di campi offerti da una singola schermata. In bici è un vantaggio evitare di staccare una mano dal manubrio per cambiare schermata e i numerosi campi chiari e ben visibili sono un piacere.
    L’elevata durata della batteria è poi utile per gli allenamenti lunghi od anche per i viaggi in cui si desideri registrare il percorso. Anche se il Fusetrack non funziona per il ciclismo, le 25-30 ore di precisione massima sono un bel periodo.
    Il Suunto 9 non è dotato di un sensore dell’altimetria (per quello bisogna passare al modello Suunto 9 Baro). L’altimetria viene riportata a fine allenamento, ma l’impressione è che rilevi i dislivelli maggiori e sia più impreciso sulle brevi salite e discese. Si può correggere il dato dopo l’allenamento con una piattaforma terza come Strava. Mediante sensore Bluetooth il Suunto 9 si accoppia con misuratori di potenza, sensori di velocità e di cadenza, oltre al alla fascia cardio in modo da collocare l’orologio sul manubrio.
    FIGURA 8a : mano al manubrio e il display si legge bene
    FIGURA 8b: Suunto 9 sul supporto manubrio

    9. PER IL NUOTO
    Molto valido. A cominciare dalla visibilità, in particolare utilizzando lo sfondo chiaro con le scritte nere. Offre tutte le metriche specifiche per il nuoto: dal riconoscimento dello stile all’efficienza della nuotata (SWOLF) al passo e alla distanza. Queste ultime due sono precise in piscina dove si basano sulla lunghezza della vasca (si può settare da 15 metri). In acque libere le misurazioni si basano sul gps e poiché il segnale non si trasmette sott’acqua, sono inevitabilmente imprecise, come per tutti i gps da polso. La Suunto consiglia di sincronizzare l'orologio con l'account online prima di iniziare a nuotare, al fine di ottimizzare il GPS con i dati più recenti dell'orbita satellitare e di aspettare almeno 3 minuti dopo che l’orologio ha trovato il segnale GPS prima di iniziare a registrare.
    Viene misurato anche il battito cardiaco in acqua, ma onestamente l’ho trovato poco affidabile e non particolarmente utile per uno specifico utilizzo in allenamento.

    10. NOTA SUL TRIATHLON
    Suunto 9 ha la funzione Triathlon, ovvero un sistema per passare rapidamente da una tipologia di allenamento all’altra senza concludere la registrazione. E’ sufficiente tenere premuto il tasto in alto a destra per passare dal nuoto al ciclismo e da questo alla corsa lasciando continuare la registrazione dell’allenamento

    11. PREZZO
    Ad oggi si trova sui 400 euro. E’ il prezzo per un oggetto affidabile e molto resistente. Si può spendere di meno ma anche di più. Il Suunto 9 non vi accompagna per ore e ore di allenamento con notevole precisione nella registrazione del tracciato. E’ possibile che nel giro di qualche mese il prezzo possa calare di qualche decina di euro rendendolo ancora più appetibile.

    12. APP e SITO WEB
    Precarietà. Purtroppo ci troviamo in un periodo di passaggio ad una nuova piattaforma per Suunto. Il definitivo trasferimento dalla precedente piattaforma Movescount alla nuova Suunto (Sports Tracker) è prevista concludersi nell’estate 2020. Al momento si possono utilizzare entrambe le piattaforme ed entrambe le relative App. Tuttavia non in contemporanea, causa il rischio di interferenze e cancellazione dei dati. La Suunto suggerisce di passare già da ora all’App Suunto abbandonando l’app Movescount. Effettivamente la sincronizzazione con la nuova App è veloce e stabile, molto meglio della sincronizzazione con la precedente APP (almeno per i telefono Android, con Ios era un poco meglio). Con l’App Suunto si possono vedere gli allenamenti ed è possibile impostare le nuove attività e modificarne le schermate. Per il momento non molto di più ma ben fatto e funzionale.
    FIGURA 12: APP Suunto – nuova modalità sport
    Sul web i dati che sincronizzate con l’app Suunto vengono trasferiti al sito Sports Tracker. Su questa piattaforma non sono riportati automaticamente i vecchi allenamenti registrati con Movescount, né gli allenamenti sincronizzati con l’App Suunto vanno direttamente su Movescount. E’ possibile tuttavia scaricare Suuntolink, collegare il Suunto 9 al PC tramite cavetto proprietario e scaricare gli allenamenti su Movescount. Almeno finchè tale piattaforma sarà utilizzabile. Personalmente ho preferito passare direttamente alla nuova piattaforma Suunto, utilizzando l’app SyncMyTracks per recuperare i precedenti allenamenti registrati su Movescount.

    13. PERCHÉ COMPRARLO
    - Batteria di lunga durata e personalizzabile
    - Sensore GPS preciso
    - Qualità dei materiali
    - Combinazione Touch screen e tre tasti funzionale
    - Display perfettamente leggibile al sole

    14. PERCHÉ NON COMPRARLO
    - Sensore frequenza cardiaca al polso impreciso durante il movimento
    - Non ha funzioni di controllo della musica o di pagamento
    - La Suunto sta trasferendosi ad una nuova piattaforma web: un po’ di confusione oggi
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    151 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 24 dicembre 2019
    Recensito in Italia il 4 settembre 2023
    Recensito in Italia il 26 marzo 2023
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    ChristianB
    5,0 su 5 stelle Excellente montre de sport et de suivi d activités
    Recensito in Francia il 26 aprile 2023
    Jörgen Forsbacka
    5,0 su 5 stelle A very competent watch for the money!
    Recensito in Svezia in data 4 agosto 2022
    JJ
    5,0 su 5 stelle Great buy
    Recensito negli Stati Uniti il 16 giugno 2019
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Jihon Chang
    5,0 su 5 stelle Excellent watch
    Recensito negli Stati Uniti il 14 giugno 2019
    Olli "The Rock"
    5,0 su 5 stelle Leichter, besser, schicker (als eine Ambit 3 Peak)
    Recensito in Germania il 21 luglio 2020
    Immagine cliente
    Olli "The Rock"
    5,0 su 5 stelle Leichter, besser, schicker (als eine Ambit 3 Peak)
    Recensito in Germania il 21 luglio 2020
    Die Bewertung bezieht sich hauptsächlich auf einen Vergleich mit der Ambit 3 Peak, welche ich als Vorgänger ausgiebig über mehrere Jahre für viele Trainingseinheiten genutzt hatte. Ich laufe im Schnitt dreimal die Woche und fahre jeden Tag mit dem Rad ins Büro.

    Warum nicht mehr die Ambit 3 Peak?
    - GPS-Signal erst nach mehreren Minuten verfügbar
    - Synchronisierung mit Movescount App sehr langsam (wird bald eingestellt)
    - Glas leicht verkratzt
    - Relativ schwer und klobig
    - Wechsel des Armbandes wegen Mini-Torx-Schrauben schwierig
    - Kein Farbdisplay
    - Keine Pulsmessung (außer über Brustgurt > unangenehm, umständlich, ungenau)

    Warum die Suunto 9?
    + Leichter als die Ambit 3
    + Pulsmessung am Arm (besser als gedacht)
    + Gutes Preis/Leistungsverhältnis
    + Armband aus Silikon viel angenehmer zu tragen
    + Sync mit Suunto App innerhalb Sekunden nach Training
    + Farbdisplay mit Touch (!) und wählbaren Ziffernblättern
    + USB-Ladekabel endlich mit Magnet-Clip (viel besser als bei der Ambit 3)

    Warum nicht die Suunto 7?
    - Viel teurer bei nur minimal besserer Ausstattung (höhere Display-Auflösung)
    - Wesentlich kürzere Akkulaufzeit (!)
    - Ich brauche die Uhr für jeden Tag und zum Training > das Handy habe ich sowieso fast immer dabei, also brauche ich den ganzen Smart-Schnickschnack auf der Uhr (wie internen Speicher für Musik, etc.) einfach nicht

    Alles in allem bin ich mit der Suunto 9 nach ein paar Trainingseinheiten (Laufen, Radfahren) sehr zufrieden. Die Pulsmessung funktionert gefühlt sehr gut (das ist absolut objektiv), das Display spiegelt auch in der Sonne nicht übermäßig, bzw. lässt sich gut ablesen. Die Ihr sitzt wesentlich besser als der Vorgänger am Handgelenk und sieht dabei auch einfach schicker aus. Deshalb eine klare Kaufempfehlung für (Hobby)Sportler und Triathleten.

    Noch nicht getestet habe ich die Schwimm-Trainings, das reiche ich sobald es wieder vernünftig möglich ist in ein Freibad zu gehen, nach.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    5 persone l'hanno trovato utile
    Segnala